Metodi per il rilievo 3D |
L’applicazione delle tecniche di rilievo 3D alla conservazione del patrimonio artistico è di recente introduzione. La caratterizzazione della forma costituisce, infatti, un prezioso contributo a studi di tipo storico-artistico, alla determinazione dello stato di conservazione dell’opera, al progetto e realizzazione di interventi di restauro, alla creazione di archivi digitali, alla ricostruzione di complessi scenari di realtà virtuale, alla realizzazione di copie mediante lavorazione o formatura laser, fino al restauro digitale. Le tecniche 3D sviluppate consentono di caratterizzare differenti volumi di misura con differenti risoluzioni spaziali. Sono stati realizzati i seguenti strumenti: - un dispositivo a scansione a tempo di volo per il rilievo architettonico ed archeologico; - un dispositivo a lama di luce a scansione per la misura di oggetti quali statue o dettagli di opere più grandi; - un dispositivo di micro-profilometro per oggetti quasi piani. |